Oggetto: Adozione libri di testo anno scolastico 2025-26.
Il Ministero dell’istruzione e del merito
DECRETA
Articolo 1
- I tetti di spesa riferiti alle classi di scuola secondaria di primo grado, entro i quali i docenti sono tenuti a mantenere il costo dell’intera dotazione libraria, sono stabiliti nell’allegato 1, che costituisce parte integrante del presente decreto.
- I tetti di spesa riferiti alle classi di scuola secondaria di secondo grado, entro i quali i docenti sono tenuti a mantenere il costo dell’intera dotazione libraria, sono stabiliti nell’allegato 2, che costituisce parte integrante del presente decreto.
- I tetti di spesa di cui al presente decreto sono ridotti del 10% se nella classe considerata i testi adottati sono stati realizzati nella versione cartacea e digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi (modalità mista di tipo b – punto 2 dell’allegato al decreto ministeriale n. 781/2013); i tetti di spesa sono ridotti del 30% se nella classe considerata i testi adottati sono stati realizzati nella versione digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi (modalità digitale di tipo c – punto 2 dell’allegato al decreto ministeriale n. 781/2013).
- Eventuali incrementi degli importi indicati debbono essere contenuti entro il limite massimo del 15%. In tal caso, le relative delibere di adozione dei testi scolastici debbono essere adeguatamente motivate da parte del Collegio dei docenti e approvate dal Consiglio di istituto.
- Il presente decreto si applica alle adozioni di libri di testo nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado da effettuarsi per l’anno scolastico 2025/2026.
Allegato 1
Scuola Secondaria di I grado
Tetti di Spesa – Anno Scolastico 2025/2026
Classe | Tetto di Spesa |
I anno | 299 |
II anno | 119 |
III anno | 134 |
TABELLA INDICATIVA COSTI LIBRI DI TESTO SECONDARIA DI 1^ GRADO
COSTO | COSTO | COSTO | |
DISCIPLINA | CLASSE 1^ | CLASSE 2^ | CLASSE 3^ |
ITALIANO GRAMMATICA+ANTOLOGIA | |||
STORIA | |||
GEOGRAFIA | |||
INGLESE | |||
FRANCESE | |||
SPAGNOLO | |||
MATEMATICA | |||
SCIENZE | |||
ARTE E IMMAGINE | |||
TECNOLOGIA | |||
MUSICA | |||
EDUCAZIONE FISICA | |||
IRC | |||
TOTALE | |||
Anno scolastico 2025-26 | TETTO MASSIMO DI SPESA | TETTO MASSIMO DI SPESA | TETTO MASSIMO DI SPESA |
Allegato 1
Riduzione del 10% per libri adottati in versione cartacea e digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi (modalità mista di tipo B
Eventuali incrementi di importi indicati debbono essere contenuti entro il limite massimo del 15%. In tal caso, le delibere di adozione dei libri scolastici debbono essere adeguatamente motivate da parte del Collegio dei docenti e approvate dal Consiglio di istituto
| € 299,00
€ 261,10
€ 300,27 | € 119,00
€ 107,10
€ 123,17 | € 134,00
€ 120,60
€ 138,69 |
Istruzioni operative
Le proposte di nuove adozioni da sottoporre all’approvazione del prossimo Collegio dei docenti devono essere obbligatoriamente precedute dalla proposta del Consiglio di Classe/Interclasse alla presenza dei rappresentanti dei genitori e riportate nel verbale allegato. Singolarmente, i docenti delle classi che desiderano procedere con nuove scelte adozionali, sono pregati di completare accuratamente il modello allegato, ponendo particolare attenzione al codice ISBN. I Coordinatori di classe – per la scuola secondaria di primo grado – verificano i tetti di spesa di cui sopra, resi complessivamente rispetto ai libri di tutte le discipline.
Organizzazione degli organi collegiali
Le adozioni dei testi scolastici, da effettuarsi nel rispetto dei tetti di spesa o l’eventuale scelta di avvalersi di strumenti alternativi ai libri di testo, sono deliberate dal collegio dei docenti, per l’a.s. 2025/2026, entro la seconda decade di maggio c.a. per tutti gli ordini di scuola.
Si ravvisa dunque il preventivo passaggio presso gli organi competenti, nel rispetto dell’espressione della libertà di insegnamento e dell’autonomia professionale dei docenti e nel contesto di un confronto produttivo con le famiglie (consiglio di interclasse alla scuola primaria, consiglio di classe per la scuola secondaria di primo grado) affinché si svolga e si verbalizzi l’analisi preventiva (nuova adozione/scelta di non avvalersi) prima della deliberazione da parte del Collegio, in conformità alle riunioni già calendarizzate nel Piano annuale delle attività.
Si rammenta che, ai sensi dell’articolo 15, comma 2, del decreto legge 25 giugno 2008, convertito nella legge 6 agosto 2008, n. 133 e ss.mm., i collegi docenti possono confermare i testi scolastici già in uso, ovvero procedere a nuove adozioni per le classi prime e quarte della scuola primaria e per le classi prime della scuola secondaria di primo grado. A tal fine, e considerato che molti studenti acquistano i libri di testo prima dell’avvio delle lezioni, si ricorda che non è consentito modificare ad anno scolastico iniziato, le scelte adozionali deliberate nel mese di maggio.
Comunicazione dati adozionali da parte dei docenti e della segreteria didattica
La comunicazione dei dati adozionali va effettuata, da parte della Segreteria didattica, on-line, tramite l’utilizzo della piattaforma presente sul sito www.adozioniaie.it o in locale, off-line, il 7 giugno p.v. Le istituzioni scolastiche che hanno deciso di non adottare libri di testo accedono alla suddetta piattaforma specificando che si avvalgono di strumenti alternativi ai libri di testo.
Comunicazione alla segreteria didattica del libro di testo adottato
Il docente dell’I. C. Centro Migliarina Motto inserisce il libro adottato nel RE ClasseViva sezione “Libri di testo”.
Il coordinatore, entro il 9 maggio, verifica le adozioni di tutte le discipline, il tetto di spesa e clicca il bottone approva (Dopo tale operazione non sarà più possibile variare i libri di testo inseriti dai docenti).
Distinti saluti.
0