Circolare 152

Uscita didattica_19 dicembre 2024_3B

Uscita didattica: Viareggio - Planetario presso IIS Artiglio, data: 19 dicembre 2024

Oggetto: Uscita didattica: Viareggio – Planetario presso IIS Artiglio, data: 19 dicembre 2024.

Il Planetario è uno strumento didattico di grande efficacia perché aiuta a riconoscere, grazie ad opportuni sistemi ottici, le costellazioni più famose e le stelle più brillanti, consentendo rappresentazioni del cielo in diverse epoche e a diverse latitudini. Il laboratorio “ Planetario“ dell’Istituto Nautico di Viareggio è formato da un’ unica grande strumentazione posta al centro della stanza circolare che proietta le luci sulla cupola che lo sormonta. Tali luci rappresentano l’orizzonte celeste, l’equatore, l’eclittica, il meridiano dell’osservatore, il triangolo astronomico, il geocentrico dei continenti e il polo celeste con cerchi orari.

Dal Planetario si può simulare il crepuscolo mattutino e vespertino con l’apparizione del sole e delle stelle alle varie latitudini e nei vari tempi (un cielo qualsiasi compreso nei 26000 anni del cono di precessione).

La simulazione comprende inoltre Luna e Pianeti, da sistemare e studiare per i vari periodi dell’ anno traendo i dati dalle Effemeridi Nautiche del mese.

Cambiando la sfera rappresentativa, i cieli possono rappresentare sia l’emisfero Boreale che quello Australe.

Gli alunni impareranno a riconoscere le principali costellazioni e le stelle più brillanti della volta celeste non tralasciando qualche racconto mitologico connesso. Il cielo stellato infatti è un indispensabile strumento per conoscere le nostre origini, la nostra storia e per capire meglio la natura che ci circonda. Grazie alla sua interdisciplinarietà, l’astronomia consente di spaziare dalla letteratura alla storia, dalla fisica alla geografia, dalla mitologia alla poesia.

PLANETARIO DI VIAREGGIO presso ISTITUTO NAUTICO

CLASSE: 3B

alunni partecipanti: 23

DATA: 19-12-2024:

insegnanti accompagnatori: proff. Elena Cusumano, Angela Carmassi, Piero Sardina e Simon Luca Ciffa.

orario: dalle 9.00 alle 12.30

mezzo di trasporto: a piedi.

Itinerario: partenza da scuola alle ore 9.00 – via Fratti – via Leonardo da Vinci – viale Manin – passerella pedonale – via Coppino – via Menini.

Costo partecipanti: 3 euro per alunno, nessun costo per alunno con disabilità e docenti accompagnatori.

Modalità di pagamento: attraverso avviso pagoPA

Documenti

Circolari, notizie, eventi correlati