Oggetto: Nuova filiera tecnologico-professionale
Gentili famiglie,
di seguito, data l’importanza della materia ed il termine previsto per le fasi di iscrizione degli alunni in uscita della Scuola secondaria di primo grado, sottopongo, alla Vostra attenzione, quanto riportato sulla Piattaforma Unica, per accompagnare, con maggiore consapevolezza, la scelta del percorso di istruzione superiore, in relazione alle novità del D.M. 256/2024:
I percorsi della filiera tecnologico-professionale attivati, dall’anno scolastico 2024/2025, grazie ad una sperimentazione nazionale, sono corsi di studio secondari quadriennali dell’istruzione tecnica e professionale e assicurano agli studenti il raggiungimento degli obiettivi specifici di apprendimento e delle competenze previsti dai corsi quinquennali degli attuali ordinamenti, con il conseguimento in anticipo di un anno del diploma di istruzione secondaria di secondo grado in esito al superamento dell’Esame di Stato. Nei primi quattro anni del percorso sono incentivati: il consolidamento delle esperienze on the job, il potenziamento delle discipline STEM, le ore dedicate ai Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO), i processi di internazionalizzazione, la didattica laboratoriale, l’adozione di metodologie e strumenti didattici innovativi. È inoltre previsto il coinvolgimento di docenti esperti provenienti dal mondo del lavoro, sia nella progettazione dell’offerta formativa che nella didattica. Al termine del quadriennio, previo superamento dell’Esame di Stato, sarà possibile iscriversi ai percorsi universitari, o proseguire il percorso in un ITS Academy o accedere direttamente al mondo del lavoro e delle professioni.
La filiera formativa tecnologico-professionale 4+2 prevede un’offerta integrata che comprende e mette in raccordo fra loro i diversi percorsi: del secondo ciclo di istruzione, di istruzione e formazione professionale (IeFP), degli Istituti tecnologici Superiori (ITS Academy) e di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS).
I percorsi della filiera formativa tecnologico-professionale 4+2 sono strutturati in sinergia con il territorio, le imprese, le professioni in funzione delle Dieci Aree tecnologiche degli ITS Academy e promuovono la diffusione della cultura scientifica, dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità. Favoriscono l’occupabilità dei giovani con particolare riguardo alle professionalità emergenti.
Di seguito un link per visionare in breve quanto riportato sopra:
0