Circolare 203

Giochi matematici

Campionati internazionali dei giochi matematici 2025

Oggetto: Campionati internazionali dei giochi matematici 2025.

APERTE LE ISCRIZIONI AI CAMPIONATI INTERNAZIONALI DEI GIOCHI MATEMATICI 2025 VENERDI’ 28 FEBBRAIO ORE 15.00

“Logica, intuizione e fantasia “: i Campionati Internazionali di Giochi Matematici sono bensì competizioni matematiche ma per affrontarle non è necessaria la conoscenza di nessun teorema particolarmente impegnativo o di formule troppo complicate. Occorre invece la capacità di ragionare, un pizzico di fantasia e quell’intuizione che fa capire che un problema apparentemente difficile è in realtà più semplice di quello che si poteva prevedere; occorre soprattutto una voglia matta di giocare e di confrontarsi con se stessi e i compagni. Un gioco matematico è un modo appassionante di avvicinarsi alla matematica, di approfondirne alcuni aspetti per chi già guarda con interesse ai suoi contenuti e di scoprirla sotto una luce nuova per chi finora non aveva trovato le giuste motivazioni. È un problema con un enunciato divertente e intrigante, che suscita curiosità e la voglia di fermarsi un po’ a pensare. Meglio ancora se la stessa soluzione sorprenderà poi per la sua semplicità ed eleganza.

LA STRUTTURA DELLA COMPETIZIONE. I “Campionati Internazionali di Giochi Matematici” sono una gara, giunta quest’anno alla sua 32ª edizione, articolata in quattro fasi nelle quali i concorrenti saranno di fronte ad un certo numero di quesiti, di solito tra 8 e 10, che devono risolvere (indicativamente) in 60 o 90 minuti per la categoria C1 e in 90 o 120 minuti per le altre categorie. Le quattro fasi sono:

i Quarti di finale che si terranno online venerdì 28 febbraio 2025 alle ore 15.00;
– le Semifinali che si terranno nelle diverse sedi sabato 15 marzo 2025 alle 14.30;
– la Finale nazionale che si svolgerà a Milano, in Bocconi, sabato 10 maggio 2025;
– la Finalissima internazionale, prevista a Iin Tunisia il 23 e 24 agosto 2025.

I QUARTI DI FINALE. Si svolgeranno online il pomeriggio di venerdì 28 febbraio 2025 (alle ore 15:00). La competizione può essere svolta da casa, utilizzando un pc o un tablet o uno smartphone.

I primi classificati di ogni sede locale (per ogni categoria, la relativa percentuale sarà precisata prima dello svolgimento della gara) verranno ammessi alla fase successiva ovvero alle Semifinali.  Secondo le difficoltà dei quesiti, per essere ammessi alle Semifinali, potrà essere richiesto anche un numero minimo di quesiti correttamente risolti.

I Quarti di finale saranno preceduti la settimana precedente da un allenamento che servirà anche per permettere ai concorrenti di familiarizzare con la piattaforma che ospiterà la gara. Per i concorrenti che non hanno superato i Quarti di finale, è prevista nel mese di marzo una gara “di consolazione” con classifica autonoma a livello nazionale.

Nei Quarti di finale, le categorie C1 e C2 dovranno rispondere a 8 quesiti; la categoria C1 avrà a disposizione 60 minuti, le altre 90 minuti.

LE SEMIFINALI. Si terranno in un centinaio di sedi (indicate sul form di iscrizione), nel pomeriggio di sabato 15 marzo 2025, in presenza (fino ad esaurimento dei posti disponibili). I concorrenti sono vivamente pregati di rispettare le condizioni di responsabilità stabilite dalle autorità dei locali ospitanti.

I primi classificati (indicativamente l’8%-10% degli effettivi partecipanti, ma per ogni categoria e per ogni sede la relativa percentuale sarà precisata e comunicata ai concorrenti prima dello svolgimento della gara e solo questa percentuale, quella precisata prima dello svolgimento della gara, farà testo) verranno ammessi alla fase successiva ovvero alla Finale nazionale. Secondo le difficoltà degli esercizi, per accedere alla Finale nazionale, potrà essere richiesto anche un numero minimo di quesiti correttamente risolti.

LA FINALE NAZIONALE. Si svolgerà a Milano, presso l’Università Bocconi, nel pomeriggio di sabato 10 maggio 2025. In quest’occasione verrà selezionata la squadra che rappresenterà l’Italia alla Finale internazionale di fine agosto. Interessanti e divertenti premi aspettano comunque i migliori finalisti.

LA FINALE INTERNAZIONALE. Si terrà quest’anno in Tunisia presso la Faculté des Sciences Economiques et Gestion si Mahdia  (a 209 Km da Tunisi) il 23 e 24 agosto 2025.

  • Scadenza iscrizioni Lunedi 10 Febbraio 2025: l’iscrizione potrà essere effettuata sia in modalità individuale sia in modalità cumulativa. L’iscrizione cumulativa sarà compilata dal referente di Istituto (prof.ssa Micaela Cavalletti) che provvederà e ad effettuare l’iscrizione cumulativa on line.
  • Versamento della quota di iscrizione: il versamento della quota di iscrizione (8 Euro per ogni concorrente) deve essere effettuato entro Lunedi 10 Febbraio 2025 tramite piattaforma PagoPa che sarà attiva da subito sul sito del nostro Istituto.
  • Una volta effettuata l’iscrizione, i singoli concorrenti dovranno poi registrarsi sulla piattaforma dei giochi https://gare.giochimatematici.unibocconi.it/(le registrazioni sono attive; chi fosse già registrato perché ha già partecipato a una competizione sulla piattaforma non deve procedere a una nuova registrazione, ma solo recuperare le credenziali).
  • Nei giorni successivi alla chiusura delle iscrizioni verrà inviato a tutti i concorrenti, da parte dei Responsabili di ogni sede e dal Centro PRISTEM, il codice di invito per disputare la gara sulla piattaforma. Con tale codice i concorrenti parteciperanno alla gara. È consigliato procedere alla registrazione alla piattaforma (https://gare.giochimatematici.unibocconi.it/) il prima possibile.

Documenti