Prot. n. 485 Viareggio, 23/01/2025
Oggetto: Avviso interno/esterno di selezione per la formazione di elenchi di esperti mediante procedura comparativa relativa all’attuazione di attività progettuali per l’ampliamento dell’offerta formativa presso l’Istituto Comprensivo Centro-Migliarina Motto, a.s. 2024/2025
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTO il Decreto Legislativo n. 165/2001;
VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, recante “Norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche”;
VISTO il Decreto Interministeriale 12 ottobre 1995, n. 326, recante la disciplina dei compensi ai direttori e ai docenti dei corsi di aggiornamento;
VISTO il Decreto Interministeriale 2018, n. 129, recante il regolamento concernente le Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle Istituzioni Scolastiche;
VISTA la Circ. 02 del 11 marzo 2008 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dip.to Funzione Pubblica, Ufficio Personale Pubbliche Amministrazioni;
VISTO il Regolamento per l’attività negoziale dell’Istituto Comprensivo Centro Migliarina Motto;
VISTO il PTOF dell’IC centro Migliarina Motto, annualità 2024- 2025;
RILEVATA la necessità di avviare i progetti di teatro e quindi di formare, elenchi di esperti, di comprovata esperienza e alta professionalità, a cui attingere per la conduzione delle attività previste;
EMANA
il presente Avviso Pubblico, avente per oggetto la formazione, mediante procedura comparativa di curricula, di elenchi di esperti, per l’attuazione delle azioni di educazione teatrale, in virtù dell’ampliamento dell’offerta formativa.
Art. 1 – Finalità della selezione
Il presente avviso è finalizzato alla predisposizione degli elenchi di esperti, in primo luogo rivolti a dipendenti dell’amministrazione scolastica che emana il bando e, in subordine, in regime di collaborazioni plurime, ovvero dipendenti della pubblica amministrazione ed esterni ad essa, ai quali affidare le seguenti attività:
1) Progetto teatrale rivolto agli alunni della scuola dell’infanzia Florinda (sezioni A, B, C, D, E);
2) Progetto teatrale rivolto agli alunni delle scuole primarie “G. Pascoli” (classi prima, terza e quinte) e “Don SirioPoliti” (classi prime, seconde, terze, quarte e quinte);
Le unità formative dovranno essere progettate secondo il seguente schema:
– 1 h, 1 h e mezza settimanale per un totale di circa 15-20 ore per classe/sezione;
– relazione conclusiva delle attività svolte da consegnare in segreteria agli atti della scuola.
Gli esperti dovranno assicurare la conduzione delle attività formative nel rispetto delle indicazioni, delle tematiche e dei contenuti concordati con i docenti delle classi coinvolte, conformando la propria azione formativa alle finalità del PTOF.
Art. 2 – Requisiti generali di ammissione
Possono presentare domanda, utilizzando il modello allegato al presente Avviso (All. 1), gli aspiranti facenti parte dell’Istituto, di altre istituzioni scolastiche, dipendenti della Pubblica Amministrazione o estranei alla P.A., con i seguenti requisiti:
a) Laurea in Arte e spettacolo e/o Diploma di attore/ esperto teatrale e/o Master in teatro e/o Esperienza di attività teatrali nelle scuole * (obbligatorio);
b) Possibilità di essere sostituiti se assenti.
Per l’ammissione alla selezione i candidati devono produrre apposita dichiarazione di:
– essere in possesso della cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea;
– godere dei diritti civili e politici;
– non aver riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale;
– non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali;
– essere in possesso dei requisiti essenziali previsti dall’art. 2 del presente bando;
– essere in possesso del requisito della particolare e comprovata specializzazione strettamente correlata al contenuto della prestazione richiesta;
– aver preso visione dell’Avviso e di approvarne – senza riserva – ogni suo contenuto.
Ai sensi del DPR 445/2000 le dichiarazioni rese e sottoscritte nel curriculum vitae o in altra documentazione hanno valore di autocertificazione. L’amministrazione si riserva il diritto di effettuare idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni rese dai candidati.
Si rammenta che la falsità in atti e la dichiarazione mendace, ai sensi dell’art. 76 del predetto DPR n. 445/2000 e ss.mm.ii., implica responsabilità civile e sanzioni penali, oltre a costituire causa di esclusione dalla partecipazione all’Avviso, ai sensi dell’art. 75 del predetto D.P.R. Qualora la falsità del contenuto delle dichiarazioni rese fosse accertata dopo la stipula del contratto, questo potrà essere
risolto di diritto, ai sensi dell’art. 1456 c.c.
I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la proposizione della domanda di partecipazione. L’accertamento della mancanza dei suddetti requisiti comporta in qualunque momento l’esclusione dalla procedura di selezione stessa o dalla procedura di affidamento dell’incarico o la decadenza dalla graduatoria.
Art. 3 – Descrizione del profilo e compiti dell’esperto
L’esperto assicura la conduzione delle attività formative nel rispetto delle indicazioni, delle tematiche e dei contenuti concordati con i docenti di classe. In particolare l’Esperto ha il compito di:
– partecipare all’incontro propedeutico di organizzazione e condivisione dei progetti formativi, organizzato dalla Scuola;
– tenere gli incontri formativi, secondo il calendario stabilito;
– coordinare e supportare l’attività, gestendo le interazioni della classe;
– elaborare la documentazione di rendicontazione finale ove emergano le ore effettivamente lavorate e gli obiettivi educativo-didattici raggiunti, affinché l’amministrazione scolastica possa controllare e pervenire alla liquidazione;
– documentare l’attuazione dell’attività.
Art. 4 – Incarichi e Compensi
L’incarico dell’esperto definirà il numero di ore per la preparazione degli incontri e dei materiali di supporto alla formazione, degli interventi in presenza, la sede, gli orari e il compenso. Per lo svolgimento dell’incarico, assegnato dalla scuola, l’importo orario massimo conferibile è di € 35,00 oltre oneri a carico dell’Amministrazione. In relazione ai regimi di incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi si applica l’art. 53, comma 6, lett. f-bis), del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
Art. 5 – Modalità di valutazione della candidatura
La Commissione di valutazione, composta dal Dirigente Scolastico dell’ IC Centro Migliarina Motto di Viareggio, con funzioni di Presidente, e dal primo e secondo collaboratore (con funzione di segretario), attribuirà un punteggio globale massimo di 100 punti, sommando il punteggio attribuito ai titoli culturali e professionali (max. 40 punti) e di valutazione del progetto esecutivo (max. 50 punti), presentati dai candidati, preventivo di spesa.
La Commissione valuterà i titoli inerenti la candidatura tenendo conto unicamente di quanto auto-dichiarato nel modello di candidatura (All. 1) e nel curriculum vitae in formato europeo.
Saranno valutati esclusivamente i titoli acquisiti e le esperienze professionali già conseguiti alla data di scadenza del presente Avviso.
La Commissione valuterà altresì il progetto esecutivo, formulato tassativamente mediante l’apposita scheda di presentazione (All. 2).
Ai fini della valutazione delle pubblicazioni e dei contenuti didattici digitali si precisa che:
• per “pubblicazione” cartacea o digitale si intende “la riproduzione in forma tangibile e la messa a disposizione del pubblico di esemplari dell’opera che ne permettano la lettura o la conoscenza visiva” (art. 6 della convenzione universale per il diritto d’autore, adottata a Parigi il 24 luglio 1971 e ratificata con L. 16 maggio 1977 n. 306) a cura di case editrici o testate giornalistiche registrate;
• per “contenuti didattici digitali” si intendono materiali multimediali di varia natura (studio di caso, simulazione, materiale di studio, video didattico …) destinati a corsi di formazione e/o auto formazione on line e a carattere non divulgativo, pubblicati da MIUR, INDIRE, Università, Enti di ricerca e/o formazione
nazionale/internazionale, enti e associazioni accreditate dal MIUR o dalla Regione Toscana o pubblicati presso case editrici riconosciute. Ai fini della valutazione nella presente selezione si precisa sin d’ora che saranno valutati solo materiali riconducibili ad un piano editoriale di percorso formativo. Non saranno dunque considerati valevoli ai fini dell’attribuzione del punteggio “contenuti didattici digitali” prodotti per lo svolgimento di corsi di formazione in qualità di esperti e/o tutor.
Non saranno ammessi in graduatoria gli aspiranti che ottengano una valutazione del progetto esecutivo inferiore a 34 punti. A parità di punteggio complessivo prevarrà la minore anzianità anagrafica.
0